torna alla HOME

| Consultorio Familiare

ABBIAMO ADOTTATO IN ITALIA

ABBIAMO ADOTTATO IN ITALIA

< Torna indietroContattate subito gli operatori del centro adozione del vostro territorio che vi potranno offrire una consulenza psicosociale fin dall’avvio della vostra esperienza adottiva.
 
Su richiesta del Tribunale per i Minorenni gli operatori psicosociali sono chiamati a sostenere l’inserimento del bambino in famiglia fino alla conclusione dell’iter giudiziario (minimo un anno), al termine del quale viene inviata al Tribunale una relazione conclusiva.
Parallelamente a questo supporto individualizzato, vi sarà offerta l’opportunità di partecipare a gruppi di supporto per genitori adottivi presso il Consultorio Familiare di Como – Via Castelnuovo 1.
 
Ricordate che dovete porre particolare attenzione a proteggere la privacy del vostro bambino. In particolare il cognome originario, qualora conosciuto, non deve risultare in nessun documento. E’ opportuno inoltre evitare, nei vostri racconti, ogni riferimento al luogo di provenienza di vostro figlio.
 
Fino alla conclusione dell’iter giudiziario il bambino rimane collocato in “affido preadottivo” presso la vostra famiglia: in questa fase non avrete la piena responsabilità genitoriale, che verrà esercitata da un Tutore al quale dovrete ricorrere per scelte di rilievo (per esempio espatrio, interventi chirurgici ecc.)
 
Documenti:
  • Iscrizione all’Anagrafe: fino all’adozione definitiva il bambino rimane registrato all’anagrafe del Comune di origine e non può avere una carta d’identità rilasciata dal vostro Comune di residenza
  • Tessera sanitaria: dovete recarvi all’Ufficio “Scelta e revoca del medico di famiglia” del vostro territorio con il decreto di collocamento provvisorio rilasciato dal Tribunale chiedendo l’iscrizione al Sistema Sanitario. Gli operatori comporranno il codice fiscale del minore attribuendogli il cognome del padre adottivo, come previsto dalla direttiva della Regione Lombardia del 15 ottobre 1997. La tessera sanitaria avrà la durata di un anno, rinnovabile fino al termine dell’iter adottivo, quando verrà rilasciata la tessera definitiva
  • Avete diritto ai permessi per congedo parentale presentando al datore di lavoro il documento rilasciato dal TM.
 
Se il bambino è in età scolare sarà opportuno valutare, anche con la consulenza degli operatori, modalità di inserimento scolastico rispettose dei tempi di adattamento del bambino e delle sue caratteristiche
Sono straniero/a Sono una donna Sono un uomo Siamo ragazzi Sono innamorato/a Siamo una coppia Io e la sessualità Io e la contraccezione Aspetto un figlio E' arrivato un bebè Noi genitori
ATTENZIONE: I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo con l'utilizzo del sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni